Logo law and pluralism
Logo Università Bicocca

OSSERVATORIO DI DIRITTO E SOCIETÀ PLURALE

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi" (Charles E. Hughes)

Scopri di più

Notizie dall'osservatorio

Vedi tutti
eventi
Presentazione libro presso Università degli Studi di Milano-Bicocca
eventi
Religioni, ordine pubblico e identità costituzionale europea
eventi
Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity (SURPLEI)
eventi
La religione civile tra autorità e libertà, Tania Pagotto (Giappichelli, 2024)

Una guida pratica all’intersezionalità redatta dalle Nazioni Unite

L’ Intersectionality Resource Guide and Toolkit è un documento redatto da UN Women - l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla parità di genere e all’empowerment femminile - in collaborazione con United Nations Partnership on the Rights of Persons with Disabilities (UNPRPD). La guida è finalizzata ad aiutare le organizzazioni e i singoli professionisti ad introdurre l’intersezionalità nelle politiche (come strumento per perfezionare lo sguardo sulle persone marginalizzate) e nei programmi (per integrare i processi di progettazione, implementazione e valutazione).

Vai all'approfondimento

Ultimi caricamenti

É irrilevante e non ostativa allo svolgimento e alla prosecuzione del ciclo di fecondazione assistita l’eventuale successiva transizione di genere della paziente che ha crioconservato precedentemente i suoi gameti maschili.

 

Mancato intervento adeguato da parte delle autorità nazionali volto a garantire alla comunità ricorrente l’utilizzo del proprio edificio di culto, nel contesto di una controversia relativa a tale edificio con un altro gruppo religioso.

La Corte costituzionale formula un’interpretazione costituzionalmente orientata della preclusione probatoria ex art. 32, commi quarto e quinto, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, ritenendola non lesiva dei diritti di difesa, al giusto processo e al silenzio, purché se ne escluda l’operatività quando la documentazione contenga elementi non univocamente favorevoli al contribuente o già in possesso dell’amministrazione.

Determinazione della residenza abituale dei coniugi ai sensi dell’articolo 8 lett. a) e b) Regolamento (UE) n. 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (Roma III).

Constitutional history: a new research between Milan and Belgrade - S. Milosevic, PhD

Constitutional history: a new research between Milan and Belgrade - S. Milosevic, PhD

Understanding Conscientious Objection - Prof. W. Brzozowski

Understanding Conscientious Objection - Prof. W. Brzozowski

Turkey's individual application to the Constitutional Court: suggestions to Italy? - B. Hayrullahoğlu, PhD

Turkey's individual application to the Constitutional Court: suggestions to Italy? - B. Hayrullahoğlu, PhD

Islam and Europe: grounds for peaceful coexistence - Prof. A. Pin

Islam and Europe: grounds for peaceful coexistence - Prof. A. Pin

The constitutional challenges posed by the ratification of the CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) in Irish law - Prof. G. Barrett

The constitutional challenges posed by the ratification of the CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) in Irish law - Prof. G. Barrett