Cessazione anticipata del mandato parlamentare e violazione del diritto a libere elezioni.
Riferimenti normativi
Art. 3, Prot. 1 CEDU
Massima
1. Mykola Volodymyrovych Tomenko, parlamentare ucraino eletto nel 2014 nelle liste del Blocco Petro Poroshenko “Solidarietà”, ha perso il suo mandato dopo aver lasciato la fazione parlamentare del partito, in disaccordo con la politica di bilancio per il 2016, ritenuta da lui “anti-umanitaria” e “anti-sociale”. Pochi mesi dopo, il partito ha modificato il proprio statuto introducendo un meccanismo di “mandato imperativo”, che consentiva di revocare il mandato ai deputati usciti dalla fazione. In applicazione di tale norma interna, il partito ha deciso di porre fine anticipatamente al mandato di Tomenko e di un altro parlamentare, sostituendoli con due candidati della lista. Il ricorrente ha impugnato la decisione dinanzi alla Corte amministrativa suprema ucraina, sostenendo che la cessazione del suo mandato era illegittima poiché avvenuta in assenza di una legge che ne disciplinasse condizioni e procedure, come richiesto dalla Costituzione. Il ricorso è stato respinto, con conferma della validità della revoca.
2. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto che la cessazione anticipata del mandato del ricorrente avesse violato l’articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione, che tutela il diritto a libere elezioni. In particolare, la Corte ha osservato che mancava un quadro normativo chiaro che delimitasse i poteri discrezionali dei partiti politici o prevedesse garanzie procedurali contro l’arbitrio. Ha rilevato che i deputati ucraini rappresentano il popolo nel suo complesso, non i partiti di appartenenza, e che l’applicazione retroattiva del meccanismo del “mandato imperativo” era imprevedibile e sproporzionata. La decisione del partito, non fondata su una legge e non soggetta ad alcun controllo, risultava incompatibile con il principio dello Stato di diritto e con la libera espressione della volontà popolare.
Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto "Gestisci i cookie" o consulta la
Cookie Policy