“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi" (Charles E. Hughes)
Scopri di piùIl principio di laicità costituisce, storicamente, uno dei capisaldi della Repubblica Francese, estrinsecandosi in un paradigmatico approccio separatista. I connotati del principio si sono evoluti con il tempo e a seconda delle contingenze storiche; inoltre, soprattutto negli ultimi decenni, è risultato centrale il ruolo dei Presidenti della Repubblica nell’implementazione del principio.
Vai all'approfondimentoLa Corte di giustizia ha ritenuto incompatibile con il diritto dell’Unione la disciplina nazionale che consente di infliggere, per la medesima violazione IVA, sia una sanzione pecuniaria sia una misura coercitiva (sigillo dei locali con divieto di accesso), mediante procedimenti distinti e non coordinati. È altresì in contrasto con i principi unionali una normativa che preveda sanzioni minime elevate, senza possibilità per il giudice di adattarle alla gravità concreta della violazione.
Non sono incostituzionali le disposizioni in materia di procreazione medicalmente assistita, nella parte in cui non consentono alle persone singole non coniugate residenti in Italia di accedere ai trattamenti medicali di riproduzione artificiale, perché fondate sul principio di precauzione e una diversa opzione spetta alla discrezionalità del legislatore.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto "Gestisci i cookie" o consulta la Cookie Policy